San Valentino

“Melodie e Incanto” della musica dell’Amore Sonorità dolci, intime e coinvolgenti, ma anche tempestose e possenti. I drammi d’amore sono la linfa vitale per l’ispirazione dei compositori di tutta la storia. “Adagietto dalla Sinfonia No. 5”  di Gustav Mahler La Sinfonia n. 5 di Gustav Mahler fu composta nel 1901 e nel 1902, durante i...

Alla ricerca della Musica perduta

Prolegomeni di una Letteratura musicale concentrazionaria I Musicisti dei Campi di concentramento e la loro musica incisa nell’Enciclopedia discografica KZ Musik (Musikstrasse, Roma) dal pianista e direttore d’orchestra Francesco Lotoro. Le composizioni sono archiviate presso la Biblioteca internazionale della Letteratura musicale concentrazionaria di Roma. I. Musica dei Campi o concentrazionaria La Letteratura musicale concentrazionaria...

Spiritualità nella musica di J. S. Bach

Oratorio di Natale BWV248 Un profondo intellettualismo e un’intensa religiosità percorrono l’opera di Johann Sebastian Bach, il genio dell’unificazione in cui confluiscono l’antico e il moderno. Johann Sebastian Bach nasce il 31 marzo 1685 a Eisenach, Germania. È l’ultimo di otto figli per il signor Ambrosius Bach, violinista nella cittadina tedesca. Johann Sebastian Bach come...

Ricordando Tony Santagata: ospite, premiato e protagonista nel 2014 nel corso di “Raimen” l’omaggio della “Magna Capitana” per i primi 60 anni della RAI

Ieri ci ha lasciato il cantautore e cabarettista Tony Santagata, un uomo che non ha mai smesso di far conoscere in Italia e all’estero la musica e le tradizioni della sua terra d’origine: la Capitanata. A conclusione del percorso per celebrare il 180° della nascita della Biblioteca pubblica a Foggia, si svolse il 18...