Vai al contenuto
Home

di parole ed altre avventure

  • Home
  • Ci presentiamo
  • Il portale della Magna Capitana
  • Eventi in biblioteca
  • Social
    • Facebook
    • Youtube

Cerca nel sito

Categoria: Storie di storia

In questa categoria racconteremo fatti, personaggi, storie e curiosità del nostro territorio.

Metteremo in evidenza l’importanza della storia locale, intesa come custode della memoria di un territorio e delle sue comunità.

La storia locale è un mezzo fondamentale per la conoscenza del legame tra il passato e il presente che gli uomini hanno prodotto in un determinato territorio.

Storie di storia
18 Marzo 2021 Pubblica un commento

20 marzo 1731: il terremoto che sconvolse Foggia

Com’era Foggia alla vigilia del più grave evento sismico della sua storia? La città, la seconda del Regno di Napoli, contava circa 15.000 abitanti e iniziava ad espandersi oltre la cosiddetta “testa di cavallo”, ossia il nucleo storico ricompreso tra le attuali via Fuiani, Corso Garibaldi, Via della Repubblica e Via Manzoni. Vi erano...

Continua la lettura
Storie di storia
1 Febbraio 2021 Pubblica un commento

1221-2021: Federico II e il senso di una presenza

Nel febbraio del 1221 lo Stupor Mundi faceva il suo ingresso per la prima volta a Foggia Federico II di Svevia era nato a Jesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194. Figlio dell’imperatore Enrico VI di Svevia e di Costanza d’Altavilla, appartenne alla nobile famiglia degli Hohenstaufen. Egli non fu solo un sovrano, re...

Continua la lettura
Storie di storia
11 Gennaio 2021 Pubblica un commento

Il Teatro Umberto Giordano di Foggia: il più antico teatro di Puglia

Un’altra scheggia di storia locale in questo angolo del Blog. Questa volta parleremo del Teatro Umberto Giordano di Foggia per ricordare che la città non ha solo record negativi ma può vantare il teatro più antico di Puglia ed uno tra i più antichi di tutto il Mezzogiorno. Testimonianza di un passato glorioso e...

Continua la lettura
Storie di storia
24 Novembre 2020 Pubblica un commento

La stazione ferroviaria di Foggia, simbolo di una città

Inauguriamo questo spazio del blog descrivendo brevemente le vicende di uno dei simboli della città di Foggia, la sua stazione ferroviaria, testimonianza di un passato glorioso. La felice collocazione geografica della città, al centro del Tavoliere, fu alla base del suo sviluppo e della sua importanza strategica. Grazie ad essa, infatti, Foggia fu eletta...

Continua la lettura

Navigatore articoli

←Articoli precedenti

Categorie

  • Biblioteca Digitale
  • I leggerissimi
  • Il tuo spazio
  • Ragazzi
  • Segnalibro
  • Senza categoria
  • Storie di storia
  • Te li racconto
  • Vita di biblioteca

Articoli recenti

  • L’esperienza dei Gruppi di Lettura
  • Siamo nati tutti liberi
  • Pace e cioccolatini a grandi e piccolini
  • L’evento di Annie Ernaux
  • Tre parole per ricordare

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020

Contatti

Viale Michelangelo, 1, 71100 Foggia
Telefono: +39 0881 706413
Fax: +39 0881 687533
E-mail: info@lamagnacapitana.it
2025 © La Magna Capitana Blog - Privacy Policy Tema creato da SiteOrigin
Il nostro sito web utilizza i cookies per rendere migliore l'esperienza di navigazione, ricordando le tue preferenze per future visite. Cliccando su "Accetta" consenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Più informazioniImpostazione CookiesAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non necessari
Qualsiasi cookie che non sia strettamente necessario per il funzionamento del sito Web e venga utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente a scopo di analisi.
ACCETTA E SALVA