Alla foresta, che ci ospita

Noi Kodama, di Bimba Landmann, Camelozampa, 2024

Vincitore del Premio “la Magna Capitana” 4 edizione, per la categoria 6-8 anni

Come alberi respiriamo, ci nutriamo, cresciamo, amiamo, resistiamo alle intemperie, invecchiamo.

Questo libro è un omaggio alla foresta, “che ci ospita fin dal giorno in cui siamo nati“. Alla sua capacita di accogliere e tenere/tenerci al riparo. Di generare vita e preservarla, e proteggere le fasi della crescita, ed è anche un inno alla vita, piena di sorprese in ogni mese dell’anno, con ogni umore, in ogni stagione, sotto cieli di qualsiasi colore. Noi Kodama, inoltre, è il filo rosso che lega le creature della foresta, vivaci e reattive, agli altri esseri viventi. In relazione tra loro e come governati da una forza suprema, al di sopra di chiunque, benevola e materna, che “istruisce” le creature viventi e le guida nelle fasi della vita stessa.

Sappiamo che la bufera va attraversata a piccoli passi.

La foresta, buona consigliera, ci indica la strada. La foresta – madre terra, madre natura – ci prende la mano, è di aiuto e di conforto.

Impariamo dagli animali in letargo a respirare il lungo respiro della foresta in inverno.

Noi Kodama ci ricorda che siamo in comunicazione con tutte le foreste del mondo, grandi foreste, piccole foreste, minuscole foreste. E che c’è sempre una foresta da scoprire e da amare, nei paraggi.

Nelle ultime pagine di questo libro, infatti, c’è come un promemoria illustrato con rappresentati “i testimoni” (foglie di varie forme e grandezze, ciuffi d’erba…) di tutte le foreste che potremmo incontrare proprio a due passi da noi, o che abbiamo già incontrato anche se non ce ne siamo accorti. C’è una foresta nell’albero del vicino, nel parco in città che frequentiamo sempre, nell’erbetta che sbuca dall’asfalto, nel bosco che visitiamo durante un’escursione estiva… e nel fondo del proprio cuore.

Il Libro

Un libro illustrato con un testo minimale e asciutto, ricco di disegnini simbolici ed evocativi: elementi naturali e spiritelli della tradizione giapponese. Tra le pagine vediamo scorrere il tempo della foresta, pulito e denso. Guardiamo le trasformazioni del ciclo vitale, il susseguirsi delle stagioni (le fasi della vita), e ci sentiamo incoraggiati ad attraversare i cambiamenti con fiducia e armonia, guardando agli altri sempre con altruismo.

Noi Kodama è suddiviso in 12 capitoli, ognuno corrisponde a un mese dell’anno. In ciascuno di essi, il testo e le illustrazioni raccontano e valorizzano le caratteristiche di momenti diversi in giorni diversi dell’anno, che si tratti del buio delle giornate di gennaio; del vento del nord che soffia in febbraio; delle foglie che spuntano in aprile; del semino che buca la terra, si trasforma e cresce sotto al sole di giugno o dei tanti doni che la natura restituisce in settembre… e così per tutti i mesi dell’anno.

Da sfogliare e conservare come un’agenda, Noi Kodama usa una lingua misurata e gentile. Il punto di vista del racconto, il punto dal quale vengono descritti i luoghi, i gesti, la luce, sembra essere quello di una lucciola. Noi Kodama è anche una specie di prontuario illustrato sulle bellezze, le emozioni, le suggestioni, sempre in divenire, come il giorno segue la notte, per vivere pianamente e interamente nel presente.

Il Premio

Noi Kodama ha vinto il Premio letterario per ragazzi “la Magna Capitana” della Regione Puglia, alla sua quarta edizione, per la categoria 6-8 anni. L’autrice è stata premiata durante la cerimonia conclusiva del progetto, il 22 maggio a Foggia e il 23 maggio a Lecce.

In Biblioteca

Tutti i libri del Premio fanno parte delle collezioni della nostra Biblioteca dei Ragazzi e sono disponibili al prestito.

Condividi l'articolo:
Pugliese. Quel che più ama: i figli, il blu mare, i colori primari e, a partire da quelli, tutti gli altri, la pagina scritta, la parola che cura, i bambini, danzare, e la sua Stromboli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *